fondatore SGT ACADEMY
- International coach 8+ level EQF certificato EurEthICS - registrato ETSIA
- Preparatore atletico per sport da combattimento, responsabile reg. Toscana e docente UIPASC
- Personal trainer FIF
- Esperto dell'allenamento della forza FIPL
- Maestro sez. ginnastica CSAIN - CONI
- Tecnico di pugilato FPI
- Istruttore di full contact FIKBMS
- Istruttore di kettlebell FGSI - 1° livello
- Istruttore di kettlebell IKFF - 1° livello
Altri sport di cui ho curato la preparazione atletica sono: pattinaggio artistico, atletica (sprint 100/200 metri piani), equitazione (salto ostacoli), motociclismo velocità e calcetto
Formatore preparatori atletici "UIPASC" dal 2011
Formatore istruttori con riconoscimento europeo (EQF) "SGT ACADEMY" registrato ETSIA, certificato EURETHICS dal 2017
La nostra filosofia
In questi ultimi anni il mondo del fitness e dello sport in genere sta riconoscendo sempre più l'importanza dell'allenamento fisico quale rimedio e prevenzione a molte malattie e disturbi psico-fisici, nonchè l'importanza della preparazione atletica ai fini prestativi dei vari sports.
La nostra filosofia è di realizzare allenamenti specifici di alta qualità per ogni esigenza, fondati su solide basi teorico pratiche e tipologie di allenamento testate da anni su soggetti (persone comuni), atleti amatori ed agonisti (dilettanti e professionisti) di livello nazionale ed internazionale. L'essenza del mio "prodotto" si articola su 3 elementi fondamentali:
TEORIA: allenamenti basati sull'analisi dettagliata delle risposte fisiologiche umane e non su semplici mode allenanti del momento, per poter far fronte a tutte le esigenze e, eventualmente, risolvere le problematiche che possono presentarsi nei soggetti da allenare. Niente è lasciato al caso: anatomia, fisiologia, biomeccanica, allenamento delle capacità motorie (capacità condizionali, capacità coordinative, flessibilità), giusti recuperi ai fini della supercompensazione, programmazione e periodizzazione dell'allenamento.
PRATICA: sviluppo dei programmi d'allenamento a fronte di un'esperienza ventennale, fondamentale è la corretta esecuzione degli esercizi (per niente scontata), il giusto utilizzo delle attrezzature e la logica delle varie tipologie d'allenamento, il tutto curando i minimi dettagli che, nel loro insieme, sono ciò che fa la differenza nel risultato finale.
TRANSIZIONE: il passaggio dalla teoria alla pratica è quello che io considero l'elemento più importante nell'attività dell'allenatore ed ai fini della qualità di rendimento della stessa, in quanto non sempre la teoria è direttamente ed automaticamente applicabile alla pratica, ma necessita spesso di interpretazione ed adattamenti alle caratteristiche del singolo soggetto ed ai vari casi specifici, questo naturalmente è possibile solo avendo una ampia esperienza d'allenamento su gruppi eterogenei di persone e di atleti.